LEZIONE DI STYLING PER MAKE UP ARTIST
La figura del make-up artist vista dagli occhi dello stylist.
Consigli teorici e pratici su come riuscire a non farsi sopraffare dalle altre figure del team e fare valere la propria visione artistica.

Introduzione corso DI STYLING PER MAKE UP ARTIST
PARTE 1 (teoria)
Come è composto un team di moda, gerarchie all’interno di un team
Andremo ad analizzare i ruoli della
- figura del fotografo / regista
- figura dell art director
- figura dello stylist
- figura del make up artist
- figura del hairstylist
Legame fra Stylist & Make up artist, come creare una “alleanza” che permetta di far esprime al meglio un make up artist all’interno di un team di moda (studio delle più grandi collaborazioni nella storia della moda)
Come mettere la teoria in pratica e portare alla creazione del dream team:
**contattare un fotografo**
Dove trovare un fotografo, come contattarli
**contattare uno stylist**
Dove trovare un stylist , come contattarli
**contattare un’agenzia di modelle**
Come richiedere una modella in maniera professionale
**contattare una rivista**
Dove trovare i contatti degli editor, e come contattarli
**contattare un designer/ press office**
Come impostare una mail di richiesta per ottenere dei capi di alta moda.
PARTE 2 (teoria)
- creazione di un moodboard beauty
Come creare un moodboard professionale da presentare a un fotografo/cliente
- le armi dello stylist a cui un make up artist può attingere
Studio delle App e delle piattorme online essenziali per la professione dello stylist che possono risultare utili a un make up artist (Models.com, Vogue.runway, TAGWALK, Pinterest, Instagram)
- Editoriale in Location & Editoriale in Studio come prepararsi ai set, differenze
- Studio delle collezioni di moda e le loro differenze
- Studio delle terminologia di moda, per non farsi trovare impreparati (Pull letter, LOR, fashion editor, Calling date, total-look policy, showroom, press office, ready to wear, Couture, garments racks, steamer, ready-to-wear, menswear, return policy, mua, Location etc…)
- Dopo aver costruito un portfolio, come applicarlo per trovare lavoro.
- Dopo aver costruito un portfolio , come applicarlo per trovare un’agenzia che ci rappresenti.
LAVORO:
lavori retribuiti, come affacciarsi al mondo del lavoro
In questa fase andremo ad analizzare la figura del make up artist in tutti i campi lavorativi
- per redazionale di moda
- per campagna/ lookbook di moda
- per campagna pubblicitaria non di moda
- per Video musicale
- per celebrities / Red Carpet / eventi
- per cinema / costumisti
- consulente di immagine
- per sfilata
PARTE 3
Workshop 1 beauty di moda
La creazione un beauty con l’aiuto di uno stylist, come valorizzare un make up attraverso la collaborazione stretta fra le due figure.
Workshop 2 Beauty per un commerciale
in questa lezione saranno assegnate ai make up artist delle situazioni ipotetiche di possibili set commerciali. Come mantenere il sangue freddo e risolvere ogni tipo di imprevisto.
Corso BEAUTY – 20 ore in 4 gironi di lezione
Lunedì – giovedì
COSTI DEL CORSO
350 euro + iva